Blog > Gadget Promozionali

Promozionali su misura: cosa vogliono i consumatori nel 2025

In un mercato sempre più affollato e competitivo, sapere cosa vogliono davvero i consumatori è fondamentale per offrire loro un valore reale.

Conoscere il proprio pubblico non è più un’opzione, diventa un obbligo strategico, il punto di partenza di ogni campagna di comunicazione e marketing.

Capire chi sono le buyer personas – le rappresentazioni ideali dei clienti finali – significa entrare nella loro quotidianità e offrire loro ciò che davvero percepiscono come valore.

Questo vale anche per il settore promozionale, dove conoscere il proprio pubblico, i suoi gusti, le sue abitudini e necessità, consente di scegliere capi di abbigliamento e oggetti funzionali e realmente efficaci, ottimizzando così gli investimenti.

Ma quali sono, oggi, i prodotti promozionali più apprezzati? Come vengono utilizzati, e da chi?

Cosa vogliono i consumatori nei diversi settori e fasce d’età.

A rispondere è la nuova End-Buyer Research Series 2025, l'indagine più completa mai realizzata dal team ASI (Advertising Specialty Institute), che ha raccolto dati preziosi suddivisi per mercati, età e comportamenti d’acquisto.

Il valore percepito conta più del prezzo

La ricerca rivela che il consumatore moderno non cerca semplicemente oggetti gratuiti da prendere e buttare dopo poco tempo, ma esperienze significative attraverso prodotti utili in grado di accompagnarlo nel quotidiano.

Gli articoli promozionali che rispondono a esigenze reali – come borracce riutilizzabili, gadget tech o accessori eco-friendly – sono percepiti come regali di valore, capaci di rafforzare il legame tra brand e persona.

Ad ogni età il suo omaggio promozionale

Ogni periodo della vita, si sa, ha le sue esigenze. Per questo un fattore importante da considerare nella scelta di un capo di abbigliamento o di un oggetto promozionale è l'età del pubblico a cui questo deve essere rivolto.

Ad esempio nella fascia 18-34 anni i gadget tecnologici come power bank, cuffie wireless e accessori per smartphone, dominano le preferenze. Ma attenzione: cresce l’interesse verso prodotti green e sostenibili, segno di una nuova consapevolezza ambientale.

Il pubblico più maturo degli over 50, invece, privilegia la funzionalità: prodotti per la casa, salute e tempo libero sono i più apprezzati. Le aziende attive nel settore sanitario, turistico o alimentare hanno qui ampi margini di fidelizzazione.

Settori a confronto: l’importanza del contesto

Nel mondo B2B, i gadget diventano veri strumenti di rappresentanza.

Ad esempio nei settori tecnologici e finanziari, si punta su eleganza e innovazione, con penne di alta gamma, organizer digitali, kit da lavoro.

Nell’ambito education, invece, vincono materiali scolastici personalizzati e oggetti che incentivano la partecipazione, come zaini e taccuini.

È importante quindi prendere sempre in considerazione le esigenze specifiche del contesto nel quale un'azienda si trova ad operare, con l'obiettivo di rispondere alle reali esigenze delle persone che lo popolano.

Un messaggio chiaro per i brand:

I dati ASI ci ricordano che il prodotto giusto al momento giusto può trasformare un semplice omaggio in uno strumento di marketing potente. Non si tratta solo di distribuire oggetti, ma di capire cosa vogliono davvero i consumatori per fornire loro valore, visione e coerenza.


Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo sui social o invialo a chi preferisci:

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: